Safari in Kenya: esistono davvero periodi migliori ?

February 14, 2024

Scegli i migliori periodi e destinazioni per il tuo safari africano in Kenya

Il periodo migliore per fare un safari in Kenya dipende in gran parte da ciò che speri di vedere e dalla tua tolleranza alla folla o alle condizioni meteorologiche. Tuttavia, in generale, le stagioni secche, che vanno da fine giugno a ottobre e da fine dicembre a marzo, sono spesso considerate i periodi migliori per i safari in Kenya.


Durante questi periodi, il clima è più secco e la vegetazione è meno fitta, rendendo più facile avvistare la fauna selvatica mentre si raduna intorno alle fonti d'acqua. Inoltre, la stagione secca coincide con la Grande Migrazione nel Masai Mara, dove milioni di gnu, zebre e altri animali migrano dal Serengeti in Tanzania al Masai Mara in Kenya, offrendo incredibili opportunità di osservazione della fauna selvatica.


Detto questo, la stagione secca è anche l’alta stagione turistica, quindi i parchi possono essere più affollati e i prezzi degli alloggi tendono ad essere più alti. Se preferisci safari più tranquilli e non ti preoccupi della possibilità di qualche pioggia, le stagioni intermedie di novembre e da aprile a maggio possono offrire buone opportunità di osservazione della fauna selvatica con meno turisti.


In definitiva, il periodo migliore per il tuo safari in Kenya dipende dalle tue preferenze, dal budget e da ciò che speri di sperimentare durante il tuo viaggio. Fulvia House organizza per i suoi ospiti soluzioni su misura proponendo 4 rotte differenti assistendovi nel miglior modo per rendere la vostra esperienza indimenticabile


1 Tsavo est and ovest


Il Parco Nazionale Tsavo è uno dei parchi nazionali più grandi del Kenya, in Africa. Lo Tsavo è diviso in due parchi distinti:

Lo Tsavo Est è noto per le sue vaste pianure aperte, mentre lo Tsavo Ovest offre paesaggi più diversi tra cui coni vulcanici, montagne, fiumi e laghi. Entrambi i parchi offrono esperienze safari uniche.


  • Fauna selvatica abbondante: lo Tsavo ospita un'ampia varietà di animali selvatici, tra cui i "Big Five" (leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti), così come altre specie africane iconiche come giraffe, zebre, ippopotami, coccodrilli, ghepardi , iene e numerose specie di uccelli.
  • Elefanti rossi dello Tsavo: lo Tsavo è famoso per i suoi "elefanti rossi", che sono elefanti ricoperti di polvere rossa proveniente dalla terra rossa del parco. Osservare queste maestose creature mentre vagano liberamente nel loro habitat naturale è uno spettacolo unico e indimenticabile.
  • Paesaggi panoramici: i paesaggi dello Tsavo sono incredibilmente diversi, con terreni accidentati, colline vulcaniche, colate laviche e il pittoresco fiume Galana che attraversa il parco. Il parco presenta anche monumenti iconici come l'altopiano di Yatta, la colata lavica più lunga del mondo, e le cascate Lugard.
  • Esperienze culturali: lo Tsavo ospita anche diverse comunità etniche, tra cui i popoli Maasai, Kamba e Taita. I visitatori hanno l'opportunità di conoscere le loro culture tradizionali, i loro costumi e il loro stile di vita attraverso visite culturali e interazioni con le comunità locali.




2 Masai Mara


La Riserva Nazionale del Masai Mara, che si trova nel Kenya sudoccidentale, contigua al Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania. Ecco alcuni punti salienti principali:


  • Osservazione della fauna selvatica: il Masai Mara ospita una vasta gamma di animali selvatici, tra cui i "Big Five" (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte), nonché ghepardi, iene, giraffe, zebre, gnu, ippopotami, coccodrilli, e numerose specie di uccelli.
  • Grande Migrazione: uno degli eventi naturali più spettacolari al mondo, la Grande Migrazione vede milioni di gnu, zebre e gazzelle migrare dal Serengeti della Tanzania al Masai Mara del Kenya alla ricerca di pascoli più verdi.
  • Safari in mongolfiera: molti tour operator offrono safari in mongolfiera sul Masai Mara all'alba, offrendo una prospettiva unica della fauna selvatica e dei paesaggi sottostanti. È un'esperienza mozzafiato e un'eccellente opportunità per la fotografia.
  • Esperienze culturali: la regione del Masai Mara è anche ricca di cultura Masai e i visitatori hanno la possibilità di interagire con le comunità Masai, conoscere il loro stile di vita tradizionale e partecipare ad attività culturali come visite ai villaggi, danze tradizionali e acquisti di artigianato.



3 Amboseli National Park


Amboseli si trova nel Kenya meridionale, vicino al confine con la Tanzania. Ecco alcuni punti salienti:


  • Paesaggi panoramici: Amboseli è famosa per i suoi paesaggi pittoreschi, dominati dalla vetta innevata del Monte Kilimanjaro sullo sfondo. Il parco presenta vaste pianure, boschi di acacia, paludi e acquitrini, creando un habitat diversificato per un'ampia varietà di fauna selvatica.
  • Incontri con gli elefanti: Amboseli è noto per i suoi grandi branchi di elefanti ed è uno dei posti migliori in Africa per osservare da vicino questi maestosi animali. I visitatori possono spesso vedere gli elefanti vagare liberamente sullo sfondo del Kilimangiaro, offrendo incredibili opportunità fotografiche.
  • Altra fauna selvatica: oltre agli elefanti, l'Amboseli ospita una varietà di altri animali selvatici, tra cui leoni, leopardi, ghepardi, giraffe, zebre, gnu, bufali, ippopotami, coccodrilli e un'abbondanza di specie di uccelli. L'Amboseli è un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 400 specie di uccelli registrate nel parco. Dai colorati martin pescatori e i vivaci uccelli solari ai maestosi rapaci e ai grandi uccelli acquatici, c'è molto da vedere per gli appassionati di uccelli.
  • Esperienze culturali: Amboseli è anche la patria del popolo Masai e i visitatori hanno l'opportunità di conoscere il loro stile di vita, cultura e costumi tradizionali. Molti lodge e campi offrono visite culturali ai villaggi Masai, dove puoi interagire con la gente del posto, assistere a danze tradizionali e acquistare oggetti di artigianato fatti a mano.


4 Serengeti National Park


Il Serengeti si trova nel nord della Tanzania. Ecco alcuni punti salienti:


  • Grande Migrazione: il Serengeti è famoso per ospitare l'annuale Grande Migrazione, considerata uno degli eventi naturali più straordinari del pianeta. Ogni anno, milioni di gnu, zebre e altri erbivori migrano alla ricerca di nuovi pascoli, seguendo un percorso circolare che li porta attraverso il Serengeti e nel Masai Mara del Kenya.
  • Big Five e altro ancora: il Serengeti ospita i "Big Five" - ​​leoni, leopardi, elefanti, bufali e rinoceronti - oltre a una vasta gamma di altri animali selvatici, tra cui ghepardi, iene, giraffe, zebre, ippopotami, coccodrilli e altri animali selvatici. numerose specie di uccelli.
  • Paesaggi panoramici: i paesaggi del Serengeti sono incredibilmente diversi e vanno dalle vaste pianure aperte ai boschi di acacia, agli affioramenti rocciosi (kopjes) e alle foreste fluviali. Lo scenario è mozzafiato, soprattutto all'alba e al tramonto, quando la savana è immersa in una luce dorata.
  • Safari in mongolfiera: molti tour operator offrono safari in mongolfiera sul Serengeti, offrendo una prospettiva unica della fauna selvatica e dei paesaggi sottostanti. Andare alla deriva silenziosamente sulle pianure all'alba offre un'esperienza tranquilla e indimenticabile, con la possibilità di avvistare la fauna selvatica dall'alto.
  • Esperienze culturali: la regione del Serengeti è anche ricca di cultura Masai e i visitatori hanno l'opportunità di interagire con le comunità Masai, conoscere il loro stile di vita tradizionale e partecipare ad attività culturali come visite ai villaggi, danze tradizionali e acquisti di artigianato.


Alloggi

C'è una vasta gamma di opzioni di alloggio, che vanno dai lussuosi lodge safari e campi tendati ai campeggi più economici.


Prenotazioni

Fulvia House assiste gratuitamente i suoi ospiti nella scelta e nell'organizzazione del safari più adatto alle loro esigenze.

Per informazioni scrivici su WhatsApp o via mail saremo felici di rispondervi

Inviaci un'e-mail

Share

Share by: